Caesio suevica Klunzinger, 1884

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Caesionidae Bonaparte, 1832
Genere: Caesio Lacepède, 1801
English: Suez fusilier
Descrizione
Il Caesio suevica fu formalmente descritto per la prima volta nel 1884 dallo zoologo tedesco Carl Benjamin Klunzinger con la località tipo indicata come El Qoseir sulla costa del Mar Rosso in Egitto. Nella sua rassegna del 1987 del genere Caesio, Kent E. Carpenter ha collocato questa specie nel sottogenere Flavicaesio. Il nome specifico significa “appartenente a Suez”, essendo il Golfo di Suez appena a nord della località tipo. Ha corpo moderatamente snello, fusiforme e compresso lateralmente. Le mascelle, il vomere e i palatini hanno piccoli denti conici. La pinna dorsale ha 10 spine e 14-15 raggi molli mentre la pinna anale ha 3 spine e 12 raggi molli. Questa specie può raggiungere una lunghezza totale massima di 35 cm. Questi pesci sono blu argento chiaro, con sottili strisce grigie. Il dorso mostra una linea gialla che inizia alla base della pinna dorsale. Ventralmente sono più chiari. La punta di ciascun lobo della pinna caudale ha una macchia nera delimitata da una fascia bianca.
Diffusione
È endemico del Mar Rosso. Abita le zone costiere, soprattutto sulle barriere coralline, ad una profondità da 2 a 25 m.
Sinonimi
= Caesio suevicus Klunzinger, 1884.
Bibliografia
–Carpenter, KE (1987) Revisione della famiglia di pesci indo-pacifici Caesionidae (Lutjanoidea), con descrizioni di cinque nuove specie., Pesci indo-pacifici (15):56 p.
![]() |
Data: 26/05/2003
Emissione: Ittiofauna Stato: Saudi Arabia Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 26/05/2003
Emissione: Ittiofauna Stato: Saudi Arabia Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|